Il comitato europeo di normazione, CEN/TC112, attraverso gruppi di lavoro riguardanti pannelli di fibra e metodi generali per la verifica di materiali in pannelli a base di legno, ha prodotto una grande quantità di standard legati alla classificazione di pannelli di fibra in vari gruppi, tra cui pannelli di bassa, media ed elevata durezza e pannelli di fibra a media densità, metodi di indagine per verificare le proprietà di tali materiali, e specificazioni delle prestazioni per tutti i vari tipi all’interno di ogni categoria, sulla base dei risultati ottenuti attraverso queste indagini.
Alcune norme nazionali, soprattutto in Italia, Spagna e Regno Unito, specificano metodi di tecniche di valutazione e di requisiti di prestazione per l’MDF, ma poiché l’MDF è un prodotto relativamente nuovo in termini standard, non è soggetto alla standardizzazione nazionale quanto i pannelli di particelle. Gli standard relativi all’MDF emanati dal CEN/TC112, offrono il più comprensivo gruppo di standard dei test e di specificazioni delle prestazioni di tutta Europa. I metodi di verifica sono già usati su larga scala dai produttori di MDF per controlli di qualità. Lo standard di specificazione dell’MDF EN 622-5 sostituisce gli standard nazionali per l’MDF.
																				Elenco delle norme europee rilevanti per l’MDF
| 
																							 EN 120  | 
																							
																							 Pannelli in legno – Valutazione del contenuto di formaldeide – Metodo di estrazione noto come metodo del perforatore 
  | 
																						
| 
																							 EN 310  | 
																							
																							 Pannelli in legno – Valutazione del modulo di elasticità a torsione e della resistenza a torsione 
  | 
																						
| 
																							 EN 311  | 
																							
																							 Pannelli in legno – Resistenza della superficie di pannelli di particelle e fibra – Test 
  | 
																						
| 
																							 EN 316  | 
																							
																							 Pannelli di fibra in legno – Definizione, classificazione e simbologia 
  | 
																						
| 
																							 EN 317  | 
																							
																							 Pannelli di particelle e fibra – Valutazione dell’aumento di spessore a seguito di immersione in acqua 
  | 
																						
| 
																							 EN 318  | 
																							
																							 Pannelli in legno – valutazione di cambiamenti di dimensioni associati a cambiamenti di umidità relativa 
  | 
																						
| 
																							 EN 319  | 
																							
																							 Pannelli di particelle e fibra- Valutazione della resistenza alla trazione perpendicolare al piano del pannello 
  | 
																						
| 
																							 EN 320  | 
																							
																							 Pannelli di fibra – valutazione della resistenza all’estrazione assiale delle viti 
  | 
																						
| 
																							 EN 321  | 
																							
																							 Pannelli a base di legno – Valutazione della resistenza all’umidità in condizioni di test ciclici 
  | 
																						
| 
																							 EN 322  | 
																							
																							 Pannelli a base di legno – Valutazione del contenuto di umidità 
  | 
																						
| 
																							 EN 323  | 
																							
																							 Pannelli a base di legno – valutazione della densità 
  | 
																						
| 
																							 EN 324-1  | 
																							
																							 Pannelli a base di legno – Valutazione delle dimensioni del pannello – Parte 1: valutazione di spessore, larghezza e lunghezza 
  | 
																						
| 
																							 EN 324-2  | 
																							
																							 Pannelli a base di legno – Valutazione delle dimensioni del pannello – Parte 2: valutazione della squadratura e della linearità dei bordi 
  | 
																						
| 
																							 EN 325  | 
																							
																							 Pannelli a base di legno – Valutazione delle dimenzioni dei campioni 
  | 
																						
| 
																							 EN 326-1  | 
																							
																							 Pannelli di legno – Campionamento, taglio e collaudo – Parte 1: campionamento ed taglio di campioni e divulgazione dei risultati dei test 
  | 
																						
| 
																							 EN 326-2  | 
																							
																							 Pannelli di legno – Campionamento, taglio e collaudo – Parte 2: controllo di qualità in fabbrica 
  | 
																						
| 
																							 EN 326-3  | 
																							
																							 Pannelli di legno – Campionamento, taglio e collaudo – Parte 3: ispezione di un lotto di pannelli 
  | 
																						
| 
																							 EN 335-3  | 
																							
																							 Durabilità del legno e dei materiali derivati – definizione di classi di rischio di attacco biologico – Parte 3: Per pannelli a base di legno 
  | 
																						
| 
																							 EN 382-1  | 
																							
																							 Pannelli di fibra – valutazione dell’assorbimento superficiale – Parte 1: metodo per pannelli di fibra a processo secco 
  | 
																						
| 
																							 EN 622-1  | 
																							
																							 Pannelli di fibra – Specifiche- Parte 1: Requisiti generali 
  | 
																						
| 
																							 EN 622-2  | 
																							
																							 Pannelli di fibra – Specifiche- Parte 2: Requisiti per pannelli ad elevata durezza 
  | 
																						
| 
																							 EN 622-3  | 
																							
																							 Pannelli di fibra – Specifiche- Parte 3: Requisiti per pannelli a media durezza 
  | 
																						
| 
																							 EN 622-4  | 
																							
																							 Pannelli di fibra – Specifiche- Parte 4: Requisiti per pannelli a bassa durezza 
  | 
																						
| 
																							 EN 622-5  | 
																							
																							 Pannelli di fibra – Specifiche- Parte 5: Requisiti per pannelli a processo a secco (MDF) 
  | 
																						
| 
																							 EN 1087-1  | 
																							
																							 Pannelli di legno – Resistenza all’umidità- parte 1: Test di bollitura 
  | 
																						
| 
																							 EN1995-1-1  | 
																							
																							 Eurocodice 5 – Progettazione di strutture in legno – Parte 1-1: Regole generali e per edifici 
  | 
																						
| 
																							 ISO 3340  | 
																							
																							 Pannelli di fibra per costruzione – Valutazione del contenuto di sabbia 
  |